Sostieni anche tu
la cultura della fotografia
dona il tuo 5 x 1000
Codice fiscale 80015170303
A proposito di Gianni Berengo Gardin
Abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo più o meno un anno fa, in occasione dell’inaugurazione della sua mostra “Gianni Berengo Gardin: L’occhio come mestiere”, qui a Udine.
Ciò che colpiva di più era la luce nei suoi occhi quando parlava di fotografia e l’entusiasmo con cui scattava le foto ai presenti o rilasciava i tanti autografi richiesti. Ciascun autografo era accompagnato da una frase gentile, che spesso rispecchiava quella modestia e profondità essenziale che solo i grandi e veri artisti hanno, perché prima di essere tali, sono persone speciali. Nella foto, sapendo che facevamo parte del CFF, ci stava dicendo:
“Continuate a fare foto… che mantiene giovani… mantiene giovani nello sguardo!”.
E con la stessa modestia e semplicità ha visitato e si è interessato alla nostra mostra “Udine in luce” , che abbiamo avuto l’onore di allestire per un certo periodo in contemporanea con la sua, complimentandosi per le foto, in particolare per quelle in bianco e nero.
Ma non sono tanto le sue parole che rimarranno in noi, quanto la sua presenza, e quel suo sguardo profondo e illuminato non solo relativamente alla fotografia, ma soprattutto sulle “cose,” della vita.
Grazie Gianni Berengo Gardin.

Foto Giovanna Lunazzi
I CORSI DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO FRIULANO
Corso Base di Fotografia
A partire dal: 11 settembre 2025
Corso di Composizione Fotografica
A partire dal: 13 ottobre 2025
Introduzione alla Post-Produzione Fotografica
A partire dal: 10 novembre 2025
Il Circolo Fotografico Friulano
Nell’esteso panorama fotografico la figura di un circolo riveste normalmente un ruolo ben definito, caratterizzato spesso da propositi puramente associativi e ricreativi. Diversa in realtà è la connotazione di quelle associazioni che, come il Circolo Fotografico Friulano, sono basate su intenti culturali.
Fondato nel 1974, sullo stile di molti circoli di quell’epoca, il Circolo Fotografico Friulano ha ben presto trovato una sua identità proponendo l’immagine fotografica come veicolo di conoscenza e di espressione culturale, lasciando da parte gli stereotipati modelli di celebrazione agonistica e autocompiacimento come spesso sono i concorsi indefiniti e le generiche mostre sociali.
L’interesse e la passione per la fotografia diventano dunque il punto di partenza per analisi trasversali che coinvolgono diversi spazi e realtà che richiedono capacità di dialogo e di confronto.
Nei suoi cinquant’anni di attività il Circolo Fotografico Friulano ha proposto mostre e pubblicazioni che hanno permesso di evidenziare e valorizzare diversi fotografi, privilegiando quelli regionali, senza comunque tralasciare l’opportunità di presentare importanti personalità nazionali ed internazionali.
Fin dagli inizi della propria attività il Circolo Fotografico Friulano ha realizzato diverse esposizioni di importanti autori contemporanei e del passato. Al di là del campo espositivo ed editoriale ha rivestito, e riveste tuttora, particolare interesse l’organizzazione periodica di incontri e dibattiti sulla fotografia, iniziativa che ha visto la partecipazione di importanti fotografi, operatori culturali, critici e giornalisti.
Un particolare significato rivestono inoltre le iniziative di ricerca e produzione fotografica, legate alle memorie dei luoghi e alla valorizzazione ambientale e territoriale spesso in collaborazione con enti e istituzioni locali. Tutti questi progetti si concludono con la pubblicazione di libri fotografici corredati da vari contributi di ordine storico, scientifico e urbanistico.
Nell’ambito delle sue proposte, il Circolo Fotografico Friulano fornisce anche un contributo didattico attraverso una serie di corsi periodici e laboratori a vari livelli che, oltre a sviluppare le capacità tecniche, intendono fornire gli strumenti educativi per una maggiore conoscenza delle proprietà e delle potenzialità espressive del linguaggio fotografico, nonché delle serate dedicate all’approfondimento di tematiche e autori che hanno fatto e fanno la storia di questa attività a livello locale, nazionale, e internazionale.
Sono numerose, inoltre, diverse altre attività collaterali proposte dal Circolo: l’organizzazione di viaggi fotografici e gite dedicate a visite a mostre, la gestione di una piccola biblioteca di libri dedicati nonché di un archivio fotografico.
Il Circolo Fotografico Friulano spera di poter continuare il suo percorso e si augura di farlo sempre con entusiasmo, attenzione culturale e capacità propositiva.
Sito in continuo aggiornamento…
SELEZIONE GALLERIA SOCI











